
Perchè il marmo levigato è così elegante?
Questa tipologia di marmi, tra le più nobili sul mercato, è vellutata al tatto, ha tratti satinati e di grande raffinatezza.
A differenza dei marmi lucidi, sono assai più resistenti ai graffi, per questo motivo sono adatti a superfici particolarmente “vissute”.
Hall, aree living, bagni, ma anche piani cucina o tavoli da pranzo: i marmi levigati sono delle garanzie in questi ambienti.

Esempio di un’applicazione di un marmo nero levigato in un tavolo da pranzo (Fantini Mosaici | Marmi).

Pavimenti di lusso in marmo e mosaico in una esclusiva residenza privata a Miami (Fantini Mosaici | Marmi).

Pavimento di lusso in marmo e mosaico all’interno di un’area living (Fantini Mosaici | Marmi).
Le infinite tonalità cromatiche del marmo rendono la levigatura una vera e propria arte.
Questa tecnica fa in modo che la pietra sia levigata su una superficie liscia, piatta e uniforme. Nel caso di granito e marmo, l’eccessiva lucentezza tipica di queste pietre viene ridotta con la levigatura. Si ottiene così una superficie opaca senza riflessi, rilievi o sporgenze, sobria ed elegante.
Manutenzione dei marmi levigati
Non hanno bisogno di trattamenti particolari per la manutenzione. Sono sufficienti le attenzioni di routine (è buona norma evitare di sporcare questi marmi con bevande o alimenti). In ogni caso si consiglia l’utilizzo di detergenti appropriati (non usare i saponi normali), e di pulire a fondo la superficie prima di applicare prodotti sigillanti in caso di necessità.

Utilizzo di un elegantissimo marmo bianco per area living (Fantini Mosaici | Marmi).

Corridoio in marmo levigato (Fantini Mosaici | Marmi).

Pavimento in marmo decorato, per una residenza privata a Bellagio (Fantini Mosaici | Marmi).
Occorre infine ricordare che il processo di levigatura è importante perchè utile a proteggere le superfici. Questa tecnica infatti permette di rimuovere lo strato superficiale di materiale usurato, rimuovendo eventuali segni profondi e vecchie cere applicate.